Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017

La visita biennale: che cos'è e in cosa consiste

La visita biennale come suggerisce il nome è una visita che certifica l'idoneità lavorativa ogni 2 anni . Questa deve essere sempre valida quando si è imbarcati. Per poter svolgere la visita biennale bisogna prima di tutto recarsi al collocamento della gente di mare con il libretto o il foglio matricolare, qui vi sarà chiesto quando volete svolgere la visita e vi sarà rilasciato un foglio. Questo dovrà essere consegnato allo sportello predisposto presso la Cassa Marittima. Svolte le pratiche burocratiche dovrete recarvi dal medico (generalmente presso la stessa sede), il quale vi indicherà tutte le visite da svolgere (vista, cardiologica, sangue, urine, raggi x, udito) contrassegnate su appositi foglietti, utili per poter prenotare le diverse visite presso i vari sportelli. Generalmente le visite vengono effettuate presso la stessa sede, ma potrebbe capitare che qualcuna la dobbiate fare in un centro esterno (che deve essere comunque convenzionato con la cassa marittima). Una vo...

Iscrizione alla gente di mare di 1° categoria

Immagine
Per poter registrarsi al Registro delle matricole della Gente di mare di prima categoria bisogna soddisfare alcuni requisiti: Età uguale o superiore ai 16 anni (fino a 18 anni c'è bisogno dell'autorizzazione del tutore legale); Antitetanica in corso di validità (certificato da ritirare all'ASL); Certificato di nuoto e voga (tale certificato si ottiene svolgendo un esame presso la Capitaneria di Porto, ne si fa richiesta tramite un'apposita domanda per date prefissate; tale certificato non scade, al momento dell'iscrizione alla gente di mare bisogna indicare data e luogo presso cui si è svolto );  3 Fotografie 7x10 di cui una autenticata, se andate di persona ad effettuare l'iscrizione l'autenticazione viene fatta al momento; Eventuali titoli di studio (in bollo), necessari solo per qualifiche quali allievo ufficiale di coperta o macchina; possono essere consegnati anche in un secondo momento; Fotocopia carta di identità e codice fiscale; Certificato ...

Cosa bisogna fare per poter lavorare su una nave?

Oggigiorno lavorare su una nave è diventato abbastanza complesso e richiede una serie di documenti/pratiche da effettuare prima di poter mettere piede su una qualsiasi nave. COME INIZIARE ? Ovviamente, quanto seguirà vale per l'Italia. Prima di tutto, è fondamentale l'iscrizione nelle matricole della Gente di Mare . Tale registro è diviso in tre categorie, in base al lavoro che andremo a svolgere a bordo: 1° categoria: personale di Stato Maggiore e di bassa forza addetto a servizi di coperta o macchina (servizi tecnici della nave; fanno parte di questa categoria tutti gli ufficiali di coperta e macchine, comandante, mozzi, giovanotti di macchina, nostromi etc.); 2°categoria: personale addetto ai servizi complementari di bordo (fanno parte di questa categoria cuochi, commissari, personale di camera, personale sanitario etc.); 3°categoria: personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera. Una volta effettuata la registrazione presso la Capitaneria di Porto au...