Iscrizione alla gente di mare di 1° categoria

Per poter registrarsi al Registro delle matricole della Gente di mare di prima categoria bisogna soddisfare alcuni requisiti:
  • Età uguale o superiore ai 16 anni (fino a 18 anni c'è bisogno dell'autorizzazione del tutore legale);
  • Antitetanica in corso di validità (certificato da ritirare all'ASL);
  • Certificato di nuoto e voga (tale certificato si ottiene svolgendo un esame presso la Capitaneria di Porto, ne si fa richiesta tramite un'apposita domanda per date prefissate; tale certificato non scade, al momento dell'iscrizione alla gente di mare bisogna indicare data e luogo presso cui si è svolto);
  •  3 Fotografie 7x10 di cui una autenticata, se andate di persona ad effettuare l'iscrizione l'autenticazione viene fatta al momento;
  • Eventuali titoli di studio (in bollo), necessari solo per qualifiche quali allievo ufficiale di coperta o macchina; possono essere consegnati anche in un secondo momento;
  • Fotocopia carta di identità e codice fiscale;
  • Certificato di idoneità fisica

Per quanto riguarda questo, bisogna fare alcune precisazioni: tale certificato viene rilasciato dall'USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera), dopo una visita generale. Per poter effettuare questa visita bisogna fare alcuni esami (che hanno una valenza di 3 mesi) tra cui: sangue, urine, visita cardiologica con elettrocardiogramma, test di mantoux/tine (tubercolina).
La visita bisogna prenotarla (generalmente un mese prima) e pagare un bollettino di €30,00 sul conto dell'USMAF presso cui vi recate.
Per avere maggiori informazioni circa la visita (o all'iscrizione) rivolgersi alla Capitaneria, all'USMAF o QUI.
I vari esami dovranno essere svolti pubblicamente, pena la possibile non validità al momento della visita presso l'USMAF. Ad ogni modo vi consiglio sempre chiamare il vostro ufficio di competenza per essere sicuri.

Una volta soddisfatti tutti i requisiti è possibile procedere all'iscrizione presso il COMPAMARE più vicino. Il tempo di attesta per il rilascio del foglio matricolare varia mediamente dai 20 giorni al mese abbondante, salvo eventuali complicazioni.
Vi ricordo che il libretto di navigazione non vi sarà rilasciato fin da subito, ma soltanto quando avrete un pronto imbarco. Il pronto imbarco è un documento rilasciato dalla compagnia di navigazione al momento del primo imbarco del marittimo.

Cliccando qui potrete scaricare un FACSIMILE del modello per l'istruttoria per l'iscrizione alla gente di mare. Attenzione che potrebbe variare da Capitaneria a Capitaneria.

Commenti

  1. sono solo un cuoco di ottima esperienza e vorrei cucinare su una nave, posso inviare cv

    RispondiElimina
  2. Scusate mio figlio deve iscriversi a gente di mare se le analisi del sangue vengono fatte in una struttura privata vengono accettate? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve anche mia figlia si è iscritta alla gente di mare Alla capitaneria ci hanno detto che tutte le visite mediche dovevano essere fatte in una struttura pubblica. Abbiamo fatto così e adesso aspetta il 1°imbarco

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La visita biennale: che cos'è e in cosa consiste

1° imbarco 1° giorno: impatto, impressioni, com'è andata, come funziona la vita di bordo...