Cosa bisogna fare per poter lavorare su una nave?
Oggigiorno lavorare su una nave è diventato abbastanza complesso e richiede una serie di documenti/pratiche da effettuare prima di poter mettere piede su una qualsiasi nave.
COME INIZIARE ?
Ovviamente, quanto seguirà vale per l'Italia.
Prima di tutto, è fondamentale l'iscrizione nelle matricole della Gente di Mare. Tale registro è diviso in tre categorie, in base al lavoro che andremo a svolgere a bordo:
COME INIZIARE ?
Ovviamente, quanto seguirà vale per l'Italia.
Prima di tutto, è fondamentale l'iscrizione nelle matricole della Gente di Mare. Tale registro è diviso in tre categorie, in base al lavoro che andremo a svolgere a bordo:
- 1° categoria: personale di Stato Maggiore e di bassa forza addetto a servizi di coperta o macchina (servizi tecnici della nave; fanno parte di questa categoria tutti gli ufficiali di coperta e macchine, comandante, mozzi, giovanotti di macchina, nostromi etc.);
- 2°categoria: personale addetto ai servizi complementari di bordo (fanno parte di questa categoria cuochi, commissari, personale di camera, personale sanitario etc.);
- 3°categoria: personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera.
Una volta effettuata la registrazione presso la Capitaneria di Porto autorizzate (COMPAMARE), si ottiene un foglio matricolare, attraverso il quale è possibile effettuare tutti i corsi base previsti dalla STCW 78/95 presso gli appositi centri autorizzati.
Tali corsi sono fondamentali per poter conseguire la certificazione obbligatoria, senza la quale non è possibile imbarcare. I corsi obbligatori sono:
- PSSR- Personal Safety and Social Responsibilities: fornisce un infarinatura generale sulle navi, sulla terminologia delle loro parti e in generale si affrontano tutti i concetti fondamentali per avere una conoscenza minima della nave.
- Corso di Sopravvivenza e Salvataggio: fornisce informazioni circa le situazioni di emergenza, relative dotazioni, mezzi di salvataggio e fondamentali conoscenze sull'abbandono nave. Tale corso prevede anche una parte pratica, dove vengono simulati l'abbandono nave (tuffo da una determinata altezza), soccorso di un naufrago, ribaltamento di una zattera di salvataggio etc.
- Corso di Primo Soccorso Elementare: fornisce nozioni base per l'assistenza sanitaria.
- Corso di Antincendio Base: fornisce informazioni importanti sugli incendi, la loro prevenzione, rivelazione e estinzione, i mezzi fissi e mobili per poter spegnere un incendio. Questo corso prevede anche una parte pratica nella quale si sperimentano con mano l'uso di estintori, equipaggiamento del pompiere, situazioni che potrebbero facilmente verificarsi etc.
- Corso di Security, il quale può essere di due tipi:
- personale marittimo addetto a mansioni di security a bordo della nave - Durata 14 ore
- personale marittimo non addetto a mansioni di security a bordo della nave - Durata 5 ore
In questo corso si affrontano i problemi relativi alla security della nave, quindi relativi alla sicurezza contro attacchi di malintenzionati (terroristi, pirati, clandestini, etc.) - Corso di Antincendio Avanzato: fornisce un approfondimento circa gli impianti fissi per l'estinzione di un incendio. Prevede anche una parte pratica.
Dopo aver svolto i suddetti corsi (che prevedono un tot di ore di teoria e pratica, seguiti da un esame) si procede ad effettuare la c.d. visita biennale (può essere svolta anche senza corsi), presso la cassa marittima (SASN). Successivamente si può procedere alla registrazione di corsi e biennale presso la Capitaneria nella quale ci si è iscritti. Alla fine di tutto questo processo si è pronti per imbarcare su una nave. Ovviamente per chi non ha ancora un imbarco, può provare a trovarlo inviando il proprio Curriculum vitae alle compagnie di navigazione. Personalmente, consiglio di inviare il Curriculum solo quando siete effettivamente pronti, in modo che nel caso di disponibilità da parte della compagnia nessuno vi passi davanti visto che per poter effettuare tutte le pratiche menzionate in questo articolo c'è bisogno in media dai 4 ai 6 mesi.
Inoltre bisogna anche sottolineare che, in base alle rotte seguite dalla nave su cui imbarcherete, la compagnia potrebbe richiedere altri documenti o corsi, quali passaporto oppure la vaccinazione contro la febbre gialla etc.
Probabilmente leggendo quante cose bisogna fare e quanto tempo occorra, la voglia di lavorare su una nave un po' passa, ma non scoraggiatevi e fatevi forza, se la vita di mare veramente piace, sono sicuro che farete tutto senza problemi.
Vento in poppa sempre e comunque.
salve per chi è iscritto a gente di mare di terza categoria e vuole iscriversi a quella di prima deve rifare la prova di nuoto e voga oppure basta l iscrizione ?
RispondiEliminaNon devi fare nuovamente le prove
EliminaScusate, per lavorare su barche a vela o e eventualmente M/Y come Skipper o Comandante, bastano la patente e i corsi Imo?
RispondiEliminaNo, serve altro
Elimina