GUIDA: Nuova procedura per l'apertura della pratica di malattia marittima

 

Dal 4 Ottobre l'INPS ha cambiato la procedura per l'apertura della pratica di malattia. Adesso per aprire la pratica in maniera corretta sarà necessario effettuare una comunicazione telematica all'INPS, oltre alle solite formalità. La comunicazione telematica avviene attraverso il sito dell' INPS nella sezione "comunicazione integrativa malattia dei marittimi". Vi ricordo che per accedere all 'interno dell'area personale sul sito in questione è necessario possedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) o CIE (Carta Identità Elettronica)  o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La procedura per l'inoltro della suddetta comunicazione è la seguente:

  1. Andare alla pagina dell' INPS;
  2. Accedere a MyINPS dal pulsante in alto a destra utilizzando una delle credenziali su menzionate;
  3. Recarsi presso il servizio "Comunicazione Integrativa Malattia dei Marittimi"(potete utilizzare la funzione cerca in alto;
  4. Vi troverete in un menù simile al seguenti. Selezionare la voce Inserimento Comunicazione Integrativa



  5. Il sistema consente di effettuare l’acquisizione parziale della Comunicazione dando la possibilità all’utente di modificarla e completarla in tempi diversi prima di confermarla definitivamente.
    All’inizio dell’acquisizione potrebbe dunque già esistere, una comunicazione non confermata (bozza) per la quale il sistema richiede l’opzione tra la prosecuzione della stessa o, in alternativa, l’acquisizione di una nuova comunicazione integrativa, ad ogni modo sarà stesso il sistema a proporvi se continuare con la bozza salvata o iniziare una nuova comunicazione. QUINDI CLICK SU AVANTI;
  6. Dati anagrafici:
    Il sistema DOVREBBE recuperare automaticamente i dati anagrafici in base al vostro codice fiscale.La schermata visualizzata è la seguente:



    se intendete specificare un indirizzo ove ricevere le comunicazioni diverso da quello di residenza visualizzato, rispondete “NO” alla domanda sopra riportata e indicherete nella prossima schermata il recapito opportuno, specificando se recapito italiano o estero. Tale recapito sarà utilizzato solo per le eventuali comunicazioni relative alla specifica comunicazione integrativa e non modificherà le informazioni di residenza censite negli archivi dell’Istituto. QUINDI CLICK SU AVANTI;
  7. Ulteriori informazioni di recapito:
    Tale pagina consente l’inserimento delle informazioni di recapito quali telefono, cellulare, e-mail. Si precisa che sono dati obbligatori l’indirizzo mail ed almeno un recapito telefonico, a scelta tra numero di rete fissa o cellulare. Segue relativa schermata:



    QUINDI CLICK SU AVANTI;

  8. Selezione dell’indennità connessa all’evento di malattia:
    in questa pagina dovrà essere selezionato il tipo di malattia che si sta andando ad aprire.
    I possibili eventi che giustificano l’inoltro di una Comunicazione Integrativa sono i seguenti:
    • indennità per inabilità temporanea assoluta per malattia fondamentale: in caso di malattia che si manifesti durante l’imbarco impedendo la prosecuzione della navigazione;
    • indennità per inabilità temporanea assoluta per malattia complementare: per malattie contratte a bordo, che si manifestino entro i 28 giorni dallo sbarco;
    • indennità per inabilità temporanea da malattia per i marittimi in continuità di rapporto di lavoro/in disponibilità retribuita: in caso di malattia che si manifesti dopo il 28° giorno ed entro il 180° giorno dallo sbarco;
    temporanea inidoneità all'imbarco conseguente a malattia comune - Legge 16 ottobre 1962, n.1486 "Legge Focaccia": per i marittimi che, al termine di un periodo di inabilità per malattia o infortunio siano giudicati temporaneamente non idonei all’espletamento dei servizi della navigazione e che necessitino di cure e terapie.



    QUINDI CLICK SU AVANTI;

  9. Acquisizione dei dati del datore di lavoro
    Tale pagina consente l’inserimento dei dati relativi al datore di lavoro. La pagina si presenta come segue:



    Se siete imbarcati come marittimi su navi, la voce che vi interessa come tipologia di datore di lavoro è ARMATORE. Inserite poi il Codice Fiscale o la Partita IVA della compagnia di navigazione cui appartenete. Cliccare su cerca e selezionare la società cui siete in forza. Se avete fatto tutto correttamente la schermata risultante sarà simile alla seguente:



    QUINDI CLICK SU AVANTI;

  10. Acquisizione dei dati contrattuali
    Tale pagina consente l’inserimento dei dati relativi all’inquadramento contrattuale. Il richiedente dovrà indicare dati differenti a seconda del tipo di datore di lavoro precedentemente selezionato.



    Bisognerà selezionare una tra le seguenti tipologie contrattuali:
    • Lavoratore con contratto a tempo determinato (in tale tipologia dovrebbero rientrare anche coloro che vengono arruolati con Convenzioni a Viaggi, in attesa di chiarimento da parte dell'Ente)
    • Lavoratore con contratto a tempo indeterminato
    • Lavoratore in continuità di rapporto di lavoro/ disponibilità retribuita
    • Personale in posizione di comandata

    Per contratto a tempo determinato/indeterminato, bisogna inoltre specificare la data di imbarco e di sbarco, il contratto e la qualifica e selezionare una tra le seguenti tipologie di lavoratore:
    • Lavoratore cosiddetto “a turno generale”
    • Lavoratore iscritto nel turno particolare dell'armatore
    Per lavoratore iscritto nel turno particolare dell’armatore, dovrà inoltre specificare la data di reiscrizione.



    QUINDI CLICK SU AVANTI;

  11. Dati del certificato
    Lo scopo di questa pagina è l’acquisizione dei dati relativi al certificato di inizio evento di malattia.



    Bisogna obbligatoriamente selezionare la tipologia di certificate di cui è in possesso.
    In caso di certificato telematico rilasciato dal medico SSN o USMAF SASN, bisogna obbligatoriamente inserire il numero di protocollo univoco del certificato (PUC). Se il PUC digitato corrisponde ad un certificato presente negli archivi INPS, verranno visualizzate alcune informazioni riepilogative dello stesso; selezionando il certificato proposto dalla procedura, si confermerà i dati associati al protocollo inserito.
    La pagina si presenta come segue:



    In caso di certificazione cartacea, bisogna inserire la data di rilascio del certificato. Rimane l'obbligo di trasmettere la documentazione in originale, entro due giorni dal rilascio, per non incorrere nelle sanzioni di legge.

    QUINDI CLICK SU AVANTI;

  12.  Dichiarazioni di legge
    La pagina si presenta come segue:



    Bisogna prendere visione delle dichiarazioni riportate e selezionare le apposite opzioni di spunta. Nel caso dichiarate di aver lavorato dopo la data sbarco presso altri datori di lavoro in Italia e/o all’estero, bisogna specificare in un campo opportunamente visualizzato il relativo datore di lavoro. Analogamente, ove dichiarate di percepire, in Italia e/o all’estero, trattamenti assistenziali o sussidi, bisogna specificare la relativa tipologia dei trattamenti o sussidi percepiti, mediante denominazione degli stessi. In generale qui le risposte dovrebbero essere tutte negative salvo particolari situazioni.
    Premendo poi il pulsante “Avanti” si passerà alla pagina di acquisizione dei dati della modalità di pagamento dell’identità eventualmente riconosciuta.

  13. Dati del pagamento
    La pagina consente l’acquisizione delle informazioni inerenti le modalità di pagamento dell’indennità , ove spettante in presenza dei requisiti di legge.



    QUINDI CLICK SU AVANTI;

  14. Allegazione dei documenti
    Qui si allegano i docs richiesti per completare la pratica. Generalmente si allega l'ultima pagina del libretto dove è presente lo sbarco.



    Cliccando sul pulsante “Avanti” il sistema mostra la successiva pagina “Informativa privacy”. Accettateli e proseguite nuovamente con Avanti.
     
     
  15. Riepilogo comunicazione integrativa
    Il sistema mostra i dati riepilogativi della comunicazione integrativa corrente che si presentano come segue:




    Cliccando sul pulsante “Conferma” il sistema provvede a ufficializzare la comunicazione integrative assegnandole un numero di protocollo identificativo.
    Prima di procedere, viene richiesta esplicita conferma dell’operazione, dal momento che, a seguito della conferma, la comunicazione integrativa diventa immodificabile ed è pronta per essere acquisita in modo automatico dalla specifica sede di competenza, per la relativa istruttoria amministrativa sulla sussistenza dei requisiti di legge. Se l’utente non conferma l’operazione ma preme il pulsante “Abbandona”, la comunicazione integrativa non verrà acquisita e sarà conservata in bozza per due giorni trascorsi i quali verrà cancellata.

    A seguito dell’attività di conferma della comunicazione integrativa, il sistema produce in modo automatico la ricevuta di presentazione e il rispettivo riepilogo della stessa automaticamente compilati in base ai dati inseriti.
    Tali documenti saranno scaricabili mediante gli appositi pulsanti mostrati in pagina:



    Annullamento Comunicazioni Integrative

    Tramite questa funzionalità è possibile annullare una comunicazione integrativa già inviata/protocollata solo se non è ancora stata aperta la pratica corrispondente. Entrando nella funzionalità verrà visualizzato l’elenco delle comunicazioni integrative annullabili.

 

ATTENZIONE! SE NON OTTEMPERATE A TALE PROCEDURA, LA PRATICA RISULTERA' INCOMPLETA E NON VI SARA'ALCUN INDENNIZZO.

ATTENZIONE! La presente guida è stata redatta utilizzando il manuale e le procedure messe a disposizione dall'Istituto stesso. Questa resta solo a scopo informativo, tutti gli usi impropri e non consapevoli rimango responsabilità dell'utente finale, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità in merito.

Spero di esservi stato d'aiuto e abbastanza chiaro. Un saluto a tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La visita biennale: che cos'è e in cosa consiste

Iscrizione alla gente di mare di 1° categoria

1° imbarco 1° giorno: impatto, impressioni, com'è andata, come funziona la vita di bordo...