Quanto si guadagna a bordo delle navi?

Ecco una delle domande più gettonate quando si parla di lavorare sulle navi. Molti pensano che si possa diventare ricchi, altri che gli stipendi sono da fame relativamente al lavoro svolto.
Il lavoro marittimo è un lavoro molto particolare poiché si è sul posto di lavoro h24. Una volta terminato il proprio turno di lavoro non si torna a casa purtroppo. La licenza di tornare è concessa solo dopo un periodo più o meno lungo che può variare da un minimo di 1/2 mesi a fino a 1 anno di contratto a bordo. Tutto dipende dalle compagnie di navigazione. Generalmente quelle italiane per i marittimi connazionali non stipulano contratti superiori a 6 mesi. A quanto detto esistono ovviamente delle eccezioni; infatti si potrebbero verificare delle particolari situazioni in cui lo sbarco potrebbe essere impossibilitato e quindi un conseguente prolungamento del contratto, come avvenuto l'anno scorso con lo scoppiare dell'epidemia COVID-19.
Premesso ciò, possiamo distinguere due casi:

  1. COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE ESTERE: per queste c'è poco da dire. Dipende da compagnia a compagnia, in relazione allo stato di bandiera cui le navi sono iscritte.

  2. COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE ITALIANE: queste devono sottostare al CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) che è un accordo tra le associazioni di categoria dell'industria italiana della navigazione (es. CONFITARMA) e i sindacati. I CCNL sono la base per la stipula della Convenzione di arruolamento (la quale porta la dicitura in grassetto al CCNL cui si riferisce). La Convenzione è il contratto firmato dal marittimo e l'armatore (generalmente un suo rappresentate quale un procuratore o lo stesso Comandante) poi vidimato dalla CP. All'interno di questi CCNL viene specificata anche la PAGA BASE o salario minimo (enunciata anche nella convenzione) che spetta per ciascun marittimo in relazione al grado e al tipo di nave sui cui presta servizio. 

IL CCNL nel dettaglio

Il CCNL dovrebbe essere rinnovato ogni 3 anni. Quindi ad ogni rinnovo è previsto un aumento/diminuzione dei minimi contrattuali in relazione all'inflazione o deflazione. Attualmente quello in vigore dei marittimi è stato rinnovato nel 2020 ed è entrato in vigore a partire del 1 gennaio 2021.  Nel CCNL oltre a essere descritti gli aspetti economici, sono descritti anche gli aspetti normativi del contratto.
Oltre alla paga base sono descritti altre indennità aggiuntive che andranno ad aumentare lo stipendio come ad esempio bonus relativi a navigazione extramediterraneo, riposi compensativi, pirateria o guerra, rischi epidemiologici, 13esima e 14esima, calcolo ore straordinario etc.

Inoltre, la paga potrebbe variare anche in base a dei bonus aziendali che la compagnia mette a disposizione e previsti dalla CIA (Contratto Integrativo Aziendale). Questi bonus potrebbero essere bonus di reimbarco (se si è disponibili all'imbarco entro il periodo spettante di riposo a terra), legati a lavori particolari, legati al carico trasportato, legati al rischio del carico trasportato e così via. 

E' evidente quindi che non si possono dare dei numeri precisi per le enormi variabili presenti. Di seguito vi allego il CCNL che potrete consultare per farvi un'idea approsimativa di quanto spetta. Ad ogni modo proverò comunque a darvi dei numeri per non lasciarvi completamente a bocca asciutta. SOTTOLINEO CHE QUANTO SOTTO RIPORTATO E' ASSOLUTAMENTE INDICATIVO E POTREBBE VARIARE DA NAVE A NAVE, DA COMPAGNIA A COMPAGNIA. E' UNA MEDIA BASATA SOLO SULLE MIE ESPERIENZE! NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITÀ' CIRCA L'ACCURATEZZA DEI DATI FORNITI (visto che è impossibile darne di precisi data la loro variabilità).

NAVE > 3000 tsl - traghetto RORO (le cifre includono TFR)- stipendi medi netti (incluso bonus) su base mensile riferite al periodo in cui sto scrivendo:

Comandante/Direttore: da 6000 a 9000 €

1°Uff.le Cop./Macc./Comm. : da 3000 a 6000 €

2°Uff.le Cop./Macc./Comm. : da 2000 a 5000 €

3°Uff.le Cop./Macc./Comm. : da 1800 a 4500 €  (3 uff. junior stipendio ridotto del 20%)

All.vo Uff.le Cop./Macc. : 690 € (netto omnicomprensivo)

Ass. Commissario: da 1600 a 3000 €

Sotto Uff.le Capo Servizio/ Nostromo/Cuoco: da 1800  a 5000 €

Comune di cop./macc./marinaio/ottonaio/carpentiere : da 1700 a 4000 €

Giovanotto Cop./Macc./Garzone: da 1600 a 3500 €

Mozzo/Piccolo di camera: da 1500 € a 3000 €


Spero di avervi dato un'idea almeno indicativa. Un saluto a tutti voi e vento in poppa!

 




Commenti

Post popolari in questo blog

La visita biennale: che cos'è e in cosa consiste

Iscrizione alla gente di mare di 1° categoria

1° imbarco 1° giorno: impatto, impressioni, com'è andata, come funziona la vita di bordo...