In questo video. richiesto da molti, mostrerò la mia routine quotidiana di bordo, facendovi “imbarcare "almeno virtualmente con me per 24h, su un mercantile.
La visita biennale come suggerisce il nome è una visita che certifica l'idoneità lavorativa ogni 2 anni . Questa deve essere sempre valida quando si è imbarcati. Per poter svolgere la visita biennale bisogna prima di tutto recarsi al collocamento della gente di mare con il libretto o il foglio matricolare, qui vi sarà chiesto quando volete svolgere la visita e vi sarà rilasciato un foglio. Questo dovrà essere consegnato allo sportello predisposto presso la Cassa Marittima. Svolte le pratiche burocratiche dovrete recarvi dal medico (generalmente presso la stessa sede), il quale vi indicherà tutte le visite da svolgere (vista, cardiologica, sangue, urine, raggi x, udito) contrassegnate su appositi foglietti, utili per poter prenotare le diverse visite presso i vari sportelli. Generalmente le visite vengono effettuate presso la stessa sede, ma potrebbe capitare che qualcuna la dobbiate fare in un centro esterno (che deve essere comunque convenzionato con la cassa marittima). Una vo...
Per poter registrarsi al Registro delle matricole della Gente di mare di prima categoria bisogna soddisfare alcuni requisiti: Età uguale o superiore ai 16 anni (fino a 18 anni c'è bisogno dell'autorizzazione del tutore legale); Antitetanica in corso di validità (certificato da ritirare all'ASL); Certificato di nuoto e voga (tale certificato si ottiene svolgendo un esame presso la Capitaneria di Porto, ne si fa richiesta tramite un'apposita domanda per date prefissate; tale certificato non scade, al momento dell'iscrizione alla gente di mare bisogna indicare data e luogo presso cui si è svolto ); 3 Fotografie 7x10 di cui una autenticata, se andate di persona ad effettuare l'iscrizione l'autenticazione viene fatta al momento; Eventuali titoli di studio (in bollo), necessari solo per qualifiche quali allievo ufficiale di coperta o macchina; possono essere consegnati anche in un secondo momento; Fotocopia carta di identità e codice fiscale; Certificato ...
Salve, mi ritrovo a scrivere dopo molto tempo del mio primo imbarco, anche se, al momento in cui sto scrivendo queste parole ho già completato due imbarchi. Ma veniamo al punto: com'è andata? Ricordo che il giorno in cui partii fu molto strano: dover lasciare parenti e amici per intraprendere un'avventura nuova per aprire un nuovo capitolo della mia vita. Certo non è stato facile salutare il posto che mi ha cresciuto per 19 anni con la consapevolezza che per la prima volta nella mia vita avrei vissuto per 4 mesi lontano da tutto e tutti, ma la curiosità, lo spirito di intraprendere questa carriera e la volontà di vivere sul mare ha prevalso e mi ha portato lì, sull'acciaio. Devo ammettere che questo primo imbarco è stato abbastanza "comodo", perché non mi sono allontanato di molto da casa. Infatti la compagnia mi designò per l'Euroferry Egnazia: traghetto di modeste dimensioni che svolgeva un servizio di linea espresso tra Brindisi e il porto greco di Ig...
Commenti
Posta un commento